Attività istituzionali dell’associazione
AIVEP opera anche in campo legislativo con un’azione di stimolo e di proposta alle Istituzioni, a livello nazionale e locale.
AIVEP porta avanti un’azione di sensibilizzazione e supporto nei confronti delle Istituzioni locali per estendere la proceduta RIE all’intero territorio nazionale.
L’indice RIE certifica la qualità dell’intervento rispetto alla permeabilità del suolo e al verde individuando in una corretta politica di gestione delle acque meteoriche (fra cui l’adozione di tecnologie di verde pensile) un decisivo fattore di mitigazione e compensazione ambientale. La procedura RIE è stata resa obbligatoria da diversi anni a Bolzano per tutti gli interventi edilizi residenziali e produttivi, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
Per maggiori notizie sull’indice RIE è possibile consultare il sito della città di Bolzano oppure scaricare dal sito della rivista lexambiente il pdf illustrativo.
D.P.R. n° 59 del 2/6/2009
“Regolamento recante attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.”
AIVEP ha elaborato una proposta di modifica ed integrazione del D.L. 192/2005 (“Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”). Il testo del decreto 192/2005, entrato in vigore il 8/10/2005, può essere consultato sul sito Normativa.
Oggi Aivep continua l’azione di pressione per l’applicazione della direttiva 2002/91/CE. In particolare, infatti, la direttiva cita:
“… il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti (…) utilizza (….) ovvero coperture a verde che permettano di contenere le oscillazioni della temperatura degli ambenti in funzione dell’andamento dell’irraggiamento solare. In tale caso dovrà essere prodotta una adeguata documentazione e certificazione delle tecnologie e dei materiali che attesti l’equivalenza con le predette disposizioni.”
Gruppo di lavoro CEN/TC 390
Su proposta dell’AIVEP e dell’EFB, l’UNI ha richiesto al CEN – European Committee for Standardization – l’attivazione di un gruppo di lavoro per la realizzazione di una norma europea sulle coperture a verde: CEN/TC 390 “Project Committee – Criteria for design, performance, test methods and maintenance of roof gardens”.
La norma europea definirà le prestazioni delle coperture a verde riferite al sistema e non ai singoli componenti. Sicura che la definizione di una norma europea costituirà un altro importante passo verso la creazione di coperture a verde professionali, AIVEP sta mettendo in campo tutte le energie possibili per contribuire al raggiungimento di questo nuovo obiettivo.
Norma UNI 11235-2007
AIVEP è stata promotrice ed ha svolto una intensa attività di supporto alla stesura della norma UNI 11235 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”
Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”
AIVEP, attraverso un proprio gruppo di lavoro, ha fortemente spinto, con contributi tecnici e organizzativi, all’approvazione della recente legge quadro sullo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Revisione della Norma UNI 11235-2015
AIVEP è stata protagonista ed ha svolto una intensa attività di supporto per la revisione della norma UNI 11235-2015 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”
Informazioni su leggi e normative
AIVEP funge da catalizzatore per una rassegna permanente sulle leggi, regolamenti e normative di settore.
In questa sezione vengono elencate le normative e leggi più rilevanti per il settore
Leggi nazionali
- 2013_Legge sul verde urbano
Mancano gli attuativi, rimane una raccomandazione alle Regioni e Comuni alla maggiore diffusione del verde urbano - 2015_Legge 10 sul risparmio energetico e successive
Leggi regionali
- Veneto-2008-applicata nel 2015 –invarianza idraulica
- Friuli Venezia Giulia-2018-applicata nel 2018 –invarianza idraulica
- Lombardia-regolamento Regionale 7-2017 e successivi aggiornamenti
Regolamenti comunali
- RIE Bolzano, RIE Bologna si basano sul coefficiente di deflusso
- PUC Genova si basa sul coefficiente di permeabilità (inverso del coefficiente di deflusso)
- RIC di Milano (emanato in febbraio 2020)